top of page

Quanto tempo serve per registrare un marchio?

Guida pratica per calcolare i tempi di registrazione di un marchio presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.


Registrare il proprio marchio è un passaggio fondamentale per ogni imprenditore in quanto assicura l’esclusiva su un segno distintivo per i propri beni e servizi.


La tutela inizia dal momento di deposito della domanda di registrazione, quindi entro pochi giorni dalla decisione di registrare il marchio.

Gli effetti della registrazione retroagiscono infatti al momento di deposito della domanda di registrazione (art. 15 del Codice della Proprietà Industriale).


Ma quanto tempo serve davvero per completare l’intero processo di registrazione? In questa guida ti accompagneremo attraverso le diverse fasi e i tempi necessari per registrare un marchio presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.


Registrazione marchio: tempistica

Indice:


REGISTRA IL TUO MARCHIO IN 48 ORE
Acquista


  1. Deposito della domanda di registrazione del marchio


Il primo passo dell'iter di registrazione di un marchio in Italia è il deposito della domanda presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), con contestuale pagamento delle relative tasse di deposito.


Prima di procedere al deposito, è tuttavia consigliabile effettuare un attento lavoro preparatorio: individuare le classi della Classificazione di Nizza da rivendicare e verificare, tramite una ricerca di anteriorità, che non esistano già marchi simili o identici registrati da terzi. Questa fase preliminare aiuta a ridurre il rischio di opposizioni ed incrementa le probabilità di successo della registrazione.

  1. Esame della domanda di registrazione del marchio da parte dell'UIBM


Le domande di registrazione dei marchi vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di deposito e prevedono due fasi principali:


A) Verifica di ricevibilità

L'UIBM verifica che la domanda sia completa e che le tasse di deposito siano state regolarmente pagate. La domanda può risultare irricevibile se manca uno degli elementi essenziali, tra cui:

  • Indicazione del richiedente, identificato o identificabile;

  • Indicazione del domicilio elettivo;

  • Specifica delle classi e dei prodotti/servizi richiesti;

  • Riproduzione del marchio.


B) Esame di merito

Durante questa fase, l’Ufficio verifica:

  • Che il marchio rispetti i requisiti di legge (impedimenti assoluti);

  • Che i prodotti o servizi indicati siano correttamente associati alla classe richiesta.


Se emergono criticità, l’Ufficio invia una comunicazione ufficiale (c.d. “rilievo”) all'indirizzo PEC indicato nella domanda, concedendo un termine per rispondere. In caso di mancata risposta o di risposta insufficiente a risolvere le criticità, la domanda viene rigettata.


Le domande che superano con successo queste fasi vengono pubblicate sul Bollettino Ufficiale nella sezione domande registrabili.


Questa fase ha una durata variabile, nella maggior parte dei casi compresa tra 2 e 5 mesi. Ai sensi del D.P.C.M. 22 dicembre 2010, n. 272, il termine massimo è di 180 giorni dalla data di deposito della domanda.



  1. Periodo di opposizione alla registrazione del marchio


Le domande di registrazione del marchio che superano un primo esame dell'UIBM sono pubblicate nella sezione "domande registrabili" del Bollettino Ufficiale.


Da questo momento inizia il c.d. periodo di opponibilità durante il quale soggetti terzi, titolari di marchi anteriori, hanno la possibilità di opporsi alla registrazione se ritengono che il marchio depositato violi i loro diritti di privativa industriale.


Il periodo per presentare opposizione è di 3 mesi dalla data di pubblicazione sul bollettino ufficiale.



Hai già depositato una domanda di registrazione del tuo marchio? Utilizza il nostro strumento per calcolare il termine del periodo di opponibilità.

Inserisci la data di pubblicazione sul bollettino* e calcola quando i soggetti terzi non potranno più opporsi alla registrazione del tuo marchio.



* Per trovare la data di pubblicazione sul bollettino

  1. Scarica la nostra APP;

  2. Vai su "Trova marchio registrato":

    APPUNTO App
  3. Inserisci il numero di domanda;

  4. Vai nella sezione "Bollettini"

    Estratto visura UIBM - Bollettino


  1. Rilascio attestato di registrazione del marchio


Se non vengono depositate opposizioni (o se eventuali opposizioni vengono risolte a favore del richiedente) il marchio viene ufficialmente registrato e l'UIBM rilascia l'attestato di registrazione.



Conclusioni


Il momento migliore per depositare il tuo marchio è... oggi!

Questo perché la tutela inizia dal momento di deposito della domanda di registrazione e il primo che deposita un marchio può vietare a chiunque altro di depositarlo successivamente.


Affidarsi a professionisti del settore può aiutare a conseguire la miglior tutela per il proprio segno distintivo.


Appunto Società tra Avvocati a rl


REGISTRA IL TUO MARCHIO IN 48 ORE
Acquista



APPUNTO marchio

APPUNTO® Società tra Avvocati a r.l.

Società iscritta all'Albo dell'Ordine degli Avvocati di Milano

Via Enrico Toti n. 2, Milano

P. IVA: 12978360969

  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page