top of page

Registrazione del Design Ⓓ: la guida pratica

Aggiornamento: 31 ago

La registrazione di un disegno e modello tutela la forma esteriore di un prodotto fino a 25 anni.

Perché registrare un Design? Il titolare diventa l'unico a poter commercializzare quel Design -in Italia, in Unione Europea o a livello internazionale- e può utilizzare il simbolo di "Design registrato"  .


Perché questa guida sulla registrazione del Design

Se progetti o commercializzi prodotti, packaging, interfacce o componenti, la registrazione del design è lo strumento legale più rapido ed economico per difenderli e monetizzare gli investimenti creativi.

Qui trovi come è fatto, come funziona, dove depositare (UIBM, EUIPO, WIPO), durata, vantaggi, errori da evitare e una FAQ con le domande più frequenti sulla registrazione del design.



Un leone che protegge un pezzo di Design

Indice:



Perché registrare il Design: i vantaggi


  • Esclusiva forte e deterrenza: Il titolare di un Design registrato potrà vietare ad altri di commercializzare un prodotto confondibile con facoltà di richiedere, tra l’altro, una pronuncia di inibitoria alla vendita ed il risarcimento del danno.

  • Rapido ed economico rispetto ad altre tutele: il diritto di esclusiva vale dal momento di deposito della domanda.

  • Valorizzazione: La registrazione di un Design permette di aggiungere valore al prodotto, sia agli occhi degli investitori (in sede di due diligence è spesso richiesta la registrazione dei prodotti) sia per poterlo sfruttare tramite licenze, cessioni e franchising.

  • Vantaggi fiscali: Il Disegno e modello registrato è incluso nel regime fiscale agevolato del Patent Box e la registrazione permette di concedere in licenza il Design, percependo le relative royalties.​​​​

  • Comunicazione: garantisce la possibilità di applicare il simbolo di "Design registrato" Ⓓ, che certifica di essere l'unico a poter utilizzare quel design.


Come è fatto un Design registrato


La registrazione di un Design permette di ottenere un attestato che garantisce un diritto di esclusiva (nel caso sotto, in tutta l'Unione Europea).

L'attestato di registrazione

Attestato registrazione Design

La registrazione permette di ottenere un certificato che garantisce la possibilità di vietare a terzi di commercializzare prodotti aventi un design confondibile

Le prospettive rivendicate

Registrazione Design: esempio di rappresentazione grafica

con le immagini rivendicate

I prodotti rivendicati

Registrazione Design: esempio di prodotti rivendicati

per i prodotti indicati

La timeline di durata

Registrazione del Design: esempio di Timeline

per 5 anni, rinnovabili fino a 25 anni


Cos’è un design in senso giuridico


Il design (disegno e modello) protegge l’aspetto esteriore del prodotto o di una sua parte: linee, contorni, colori, forma, texture e ornamenti. Sono inclusi anche: GUI e icone, pattern 2D, packaging, caratteri tipografici e componenti di prodotti complessi (se visibili nell’uso normale).


Cosa non protegge: le caratteristiche dettate unicamente dalla funzione tecnica restano fuori dal diritto di esclusiva conferito dal design (possono essere protette tramite brevetti per invenzione o modelli di utilità).

Articolo 31 del Codice della Proprietà Industriale

Oggetto della registrazione

1. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale.


2. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l'altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore.


3. Per prodotto complesso si intende un prodotto formato da più componenti che possono essere sostituiti, consentendo lo smontaggio e un nuovo montaggio del prodotto.


Requisiti di validità


Per poter registrare un disegno e modello (cfr. artt. 32 e 33 Cpi) è necessario che sia dotato di: 

 

  • Novità 

    Il design è nuovo se non è stato divulgato prima. La divulgazione avviene con qualsiasi esposizione che lo abbia reso accessibile al pubblico (compresa la pubblicazione su social network online). 

    La regola generale prevede che tutti i disegni e modelli divulgati non siano più registrabili; l'unica eccezione è prevista dall'istituto dell'"anno di grazia", che permette la registrazione entro un anno dal momento della divulgazione. 

Art. 32 Cpi

(Novità)

1. Un disegno o modello è nuovo se nessun disegno o modello identico è stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione, ovvero, qualora si rivendichi la priorità, anteriormente alla data di quest'ultima. I disegni o modelli si reputano identici quando le loro caratteristiche differiscono soltanto per dettagli irrilevanti.

  • Carattere individuale

    Un disegno o modello è dotato di carattere individuale se l’impressione generale che suscita nell’utilizzatore informato è diversa rispetto a ciò che esiste già nel mercato. 

Art. 33 Cpi

1. Un disegno o modello ha carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione della domanda di registrazione o, qualora si rivendichi la priorità, prima della data di quest'ultima.

2. Nell'accertare il carattere individuale di cui al comma 1, si prende in considerazione il margine di libertà di cui l'autore ha beneficiato nel realizzare il disegno o modello.


Durata e territorio


La durata di un disegno e modello è di 5 anni, rinnovabile fino a 25 anni.


Può essere:

  • Italiano: la protezione varrà soltanto in Italia;

  • dell'Unione Europea: un solo deposito che protegge in tutti i Paesi UE;

  • Internazionale (WIPO): una pratica che permette di designare più Paesi esteri.


Errori da evitare


  • Depositare dopo divulgazioni non controllate (fiere/web) senza sfruttare l'anno di grazia (vedi il caso Rihanna).

  • Depositare immagini incoerenti o “sporche” (le prospettive devono essere selezionate attentamente e depositate su sfondo neutro; le parti che non devono essere rivendicate possono essere evidenziate tramite una linea tratteggiata).

  • Dimenticare varianti che si potevano includere in domanda multipla.

  • Confondere la funzione tecnica (da tutelare diversamente tramite brevetto/modello di utilità) con il design.

  • Dimenticare i rinnovi quinquennali.


FAQ

Quali sono le tasse di registrazione di un Design?

Per un singolo design le tasse di registrazione sono pari a 150,00 Euro per un disegno e modello Italiano, mentre sono pari a 350,00 Euro per un disegno e modello dell'Unione Europea.

Quanto tempo ci vuole per ottenere la registrazione?

La tempistica dipende dall'Ufficio, ma generalmente l'iter dura pochi mesi. In ogni caso, la tutela inizia dal momento in cui viene depositata la domanda di registrazione.

Meglio in Italia o in Unione Europea?

Se vendi in più Paesi dell'Unione Europea, il Design EU è lo strumento più efficace ed economico perché copre tutta l’Unione con un solo titolo.

Il deposito nazionale è consigliabile se vendi solo in Italia.

Posso proteggere il design di un mobile, di un orologio, di una maniglia o di un ombrello?

Si, sono tutti tipici esempi di prodotti che possono essere tutelati tramite disegno e modello

Posso proteggere interfacce, icone e screen design?

Sì: le GUI sono tutelabili (soprattutto dopo le novità introdotte dal Reg.to UE n. 2024/2822), ma è necessario curare molto le rappresentazioni (coerenza, pulizia).


Ho già mostrato il prodotto online: posso registrarlo?

Sì, se rientri nel periodo di 12 mesi dalla tua divulgazione (anno di grazia). Suggeriamo di conservare le prove di pubblicazione.

Posso nascondere il design fino al lancio del prodotto?

Si, è possibile richiedere la pubblicazione differita della domanda.


Appunto società tra Avvocati a r.l.



Vuoi sapere cosa depositare, dove e quando per ottenere la massima tutela? Contattaci: prepareremo il tuo deposito e ti assisteremo anche nella successiva tutela del tuo Design.



 


REGISTRAZIONE DESIGN
Acquista




APPUNTO marchio

APPUNTO® Società tra Avvocati a r.l.

Società iscritta all'Albo dell'Ordine degli Avvocati di Milano

Via Enrico Toti n. 2, Milano

P. IVA: 12978360969

  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page